Una domanda frequente che riceviamo qui al Dreams Eco Park è quale sia la differenza tra lama e alpaca. Ecco perché abbiamo preparato questo articolo affinché possiate scoprire una volta per tutte qual è la vera differenza tra lama e alpaca.
Da dove vengono
Ma da dove provengono queste adorabili creature? Entrambi sono erbivori ruminanti, ma alcune caratteristiche li differenziano l'uno dall'altro. Si trovano prevalentemente in Perù, Bolivia e Cile. Sono i rappresentanti dei cammelli e dei dromedari in Sud America, oltre a essere animali estremamente importanti per lo sviluppo del popolo Inca!
Come riconoscere un lama?
La caratteristica principale dei lama è la loro dimensione: sono i camelidi più grandi del Sud America e sono considerati il più grande animale domestico della regione sudamericana. Secondo Peru Travel, possono raggiungere 1,2 metri di altezza e pesare circa 110 kg. Le zampe e il collo lunghi, le orecchie erette, gli occhi grandi e il pelo lungo lo distinguono dalle altre specie di camelidi.
Come identificare un alpaca?
Sebbene anche gli alpaca siano mammiferi ruminanti, imparentati con i cammelli, a differenza dei lama sono i camelidi domestici più piccoli. Le dimensioni medie di questi animali possono raggiungere i 90 cm di altezza e pesare tra i 55 e i 65 kg.
Principali differenze tra lama e alpaca
- Gli alpaca sono più piccoli e più leggeri dei lama.
- Le orecchie dei lama sono più grandi ed erette, mentre quelle degli alpaca sono più piccole e a forma di pera.
- La forma del viso degli alpaca è più piccola di quella dei loro "cugini" lama, che hanno una forma più grande.
- Una delle principali differenze tra lama e alpaca è il pelo. Il pelo dei lama è più spesso, meno uniforme e più ruvido di quello dei loro "cugini". Il pelo degli alpaca è più morbido e di qualità superiore ed è considerato più prezioso per l'industria tessile.
Se questo contenuto vi è piaciuto, condividetelo e commentate con suggerimenti su contenuti che vorreste vedere qui!